
Il processo dei Boscimani compie due anni.
Domani, 5 luglio 2006, saranno trascorsi due anni da quando è cominciato il processo dei Boscimani del Kalahari contro il governo del Botswana.
Domani, 5 luglio 2006, saranno trascorsi due anni da quando è cominciato il processo dei Boscimani del Kalahari contro il governo del Botswana.
Un uomo appartenente al popolo isolato degli Jarawa è stato picchiato da un bracconiere penetrato illegalmente nella terra della tribù.
A Ginevra, la Commissione Diritti Umani dell'ONU ha approvato il testo della Dichiarazione dei Diritti dei Popoli Indigeni discusso per la prima volta oltre venti anni fa. La votazione storica è stata accolta con unovazione da tutti gli astanti.
Un nuovo importante museo di arte indigena ha aperto a Parigi. Il Musée du Quai Branly espone pezzi di arte indigena provenienti dallAfrica, dallAsia e dallAustralia.
Ario Sciolari, guida alpina italiana, ha completato la traversata solitaria dell'Alaska per richiamare attenzione sulla minaccia che pende sulla terra degli Indiani Gwich'in.
Il The Lancet, la principale rivista medica nel mondo, ha pubblicato un articolo che critica pesantemente il governo del Botswana per aver sfrattato i Boscimani Gana e Gwi dalla Central Kalahari Game Reserve. Nel rapporto si legge che anziché migliorare l
I Mursi, un popolo di pastori nomadi che vive nel Parco Nazionale Omo nell'Etiopia sud-occidentale, temono di venire sfrattati dalle loro terre ancestrali in nome della conservazione dell'ambiente. Se verranno trasferiti, perderanno terre preziose per il
Un nuovo rapporto denuncia che gli Indiani del Brasile stanno soffrendo alti livelli di violenza a causa della perdita delle loro terre.