
Commissione del governo indiano stronca la miniera della Vedanta
Una commissione di esperti del Governo indiano ha rilasciato un rapporto di condanna sulle attività della Vedanta Resources e i suoi progetti minerari nelle terre indigene.
Una commissione di esperti del Governo indiano ha rilasciato un rapporto di condanna sulle attività della Vedanta Resources e i suoi progetti minerari nelle terre indigene.
La Vedanta Resources ha risposto all’indagine compiuta dal Governo britannico sui suoi progetti minerari in Orissa, bollando le richieste governative come “di parte” e esortandolo ad “abbandonare il caso”.
Un avvocato londinese ha criticato il Ministero degli Esteri del Regno Unito per non aver riconosciuto sul suo sito web che il governo del Botswana ha illegalmente e forzatamente allontanato i Boscimani Gana e Gwi dalle terre ancestrali.
La settimana scorsa, tredici Indiani Bari della Sierra del Perijá, nel Venezuela occidentale, hanno preso parte ad un’udienza storica presso la Corte Suprema di Caracas, per difendere il loro diritto di proprietà sulla terra ancestrale.
Poche settimane dopo la morte dell’ultima superstite della tribù dei Bo delle Isole Andamane, il tribunale indiano ha deciso di proteggere la vicina tribù dei Jarawa sospendendo i lavori di costruzione di un controverso villaggio turistico.
La Corte Costituzionale del Guatemala ha adottato la Convenzione ILO 169 sui popoli indigeni e tribali nella Costituzione del paese.
L’ONU chiede un’azione “urgente” del governo sulla questione dell’acqua.
Lo sciamano e portavoce yanomami Davi Kopenawa ha inviato una richiesta urgente di aiuto perché il territorio yanomami del nord del Brasile è invaso dai cercatori d’oro.